L’eccellente lavoro investigativo messo in atto dalla Procura di Roma e dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio culturale ha riportato a casa due dipinti significativi, parte della prestigiosa collezione dell’ex Provincia di Napoli, collezione in gran parte riferita all’ottocento e costituita da oltre 500 opere di artisti del calibro di Gigante, Carelli, Palizzi, Migliaro, Altamura, Ponticelli, Sagliano, Sciuti, Renda, Piltloo, Duclere, Dunouy e Rebell. La cerimonia di restituzione delle due opere ritrovate – “l’Oracolo di Delfo”, un olio su tela del 1880 di Camillo Miola e “Ritratto di Vittorio Emanuele III”, un olio su tela di Achille Talarico risalente al 1902 – si è tenuta nella Sala Cirillo di Palazzo Matteotti, a Napoli, alla presenza del Sindaco, Gaetano Manfredi, del Comandante del Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio culturale, Generale Francesco Gargaro, del Procuratore Aggiunto della Procura di Roma, Giovanni Conzo che ha coordinato le indagini in ambito nazionale e internazionale, oltre che del Direttore del Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale del Ministero della Cultura, Luigi La Rocca.
Si tratta di due opere risalenti al 1880 ed al 1902, rispettivamente di Camillo Miola e Achille Talarico
Napoli: i Carabinieri recuperano due dipinti rubati
Eccellente, il lavoro investigativo messo in campo dai Carabinieri, coordinati dalla Procura di Roma
16
articolo precedente