Le prime cinque partite della gestione Breda vanno in archivio con un bilancio di sette punti conquistati. Tra alti e bassi, con la finestra del mercato di riparazione sempre aperta e quindi con tutte le conseguenze che ne derivano, la squadra granata, con il tecnico trevigiano in panchina, è riuscita comunque a mettere le mani su due preziose vittorie casalinghe ed il recentissimo pareggio fuori casa. La Salernitana di Breda è evidentemente una squadra ancora a caccia di equilibrio e l’allenatore granata, come ha rivelato anche nel post partita del Rigamonti, sta provando a ripartire dalle basi, dalle fondamenta. E’ in quest’ottica che vanno probabilmente inquadrate anche quelle scelte che a volte hanno fatto storcere il muso a molti. Ora, però, è necessario badare alla sostanza e dunque ai punti da conquistare ad ogni costo. Al momento l’unico rammarico per i granata è rappresentato dalla chance non sfruttata a Pisa, con l’uomo in più fin dall’inizio della gara, quando si poteva osare e non lo si è fatto. La Salernitana e Breda hanno saputo riscattarsi, mandando subito in archivio quella prestazione ed inanellando due risultati utili di fila: vittoria con la Cremonese e pareggio a Brescia. Dopo aver superato la burrasca ed aver affrontato prima, seconda e quarta della classe, adesso la Salernitana deve concentrarsi sul futuro costellato di scontri diretti. Si riparte dai numeri positivi della gestione Breda (due vittorie, un pareggio) per dare continuità ai due risultati utili di fila, giunti con due clean sheet consecutivi.
I numeri sorridono al tecnico trevigiano alla sua seconda esperienza sulla panchina granata
Bilancio positivo per Breda: sette punti in cinque partite
L'obiettivo è ora quello di dare continuità agli ultimi due risultati utili consecutivi giunti con due clean sheet di fila
41
articolo precedente