Una settimana senza la metropolitana a Salerno, ma grazie al servizio navette, i disagi sono stati contenuti. La speranza ora è che i tempi per il completamento dei lavori vengano rispettati, dato che la metropolitana rappresenta un servizio fondamentale per pendolari e viaggiatori. Le immagini del cantiere, girate ieri accanto al binario 7, mostrano il cuore dell’intervento che prevede la realizzazione di un nuovo binario dedicato alla metro. Questo nuovo tracciato collegherà, da un lato, la zona universitaria di Lancusi e, in futuro, l’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi. Il progetto da 11 milioni di euro prevede anche l’eliminazione di un semaforo nei pressi della fermata di Torrione, che contribuirà a ridurre i tempi di percorrenza. Inoltre, è previsto un tunnel che collegherà la stazione ferroviaria alla cittadella giudiziaria. Una volta completato, il binario dedicato partirà da Baronissi, offrendo un collegamento diretto con Lancusi e, successivamente, con Arechi, dove partiranno anche le operazioni per il prolungamento verso l’aeroporto, intersecandosi con i lavori già avviati in zona Asi. Nel frattempo, la metropolitana resta ferma per sette mesi e ci si affida alla navetta sostitutiva le fermate sono le stesse della metro dalla stazione centrale fino allo stadio Arechi con pasaggio per lungomare Marconi (piscina Vitale), lungomare Colombo, Mercatello via Leucosia (civico 71), via Generale Clark (Camera di commercio), piazzale Bottiglieri (Arechi). Al ritorno il percorso partirà dall’ospedale di via San Leonardo, proseguirà in via Parmenide dove si fermaall’altezza rotatoria parco Arbostella, poi in piazza Monsignor Grasso, piazza Caduti Civili di Brescia, piazza Gian Camillo Gloriosi, Forte La Carnale e fino alla stazione centrale.
Prima settimana con lo stop agli spostamenti su ferro
Salerno, disagi contenuti senza metropolitana
La navetta sostitutiva regge, ma l’attesa cresce
110
articolo precedente