Dopo la legge approvata dalla Regione Toscana riguardo il fine vita, nella tradizionale diretta social del venerdì il governatore della Campania, Vincenzo De Luca ha sottolineato che si tratta di un argomento sensibile, “che coinvolge la coscienza di ciascuno, indipendentemente dalle proprie convinzioni religiose e politiche” ed ha aggiunto, quindi, che su questo tema “ci confronteremo” e “prenderemo decisioni come istituzione laica: le nostre scelte saranno fatte, ma qualunque sia l’esito, non ci sarà mai motivo di festeggiare”.
Altro tema affrontato dal presidente è stato quello del sostegno alle famiglie: “Siamo l’unica regione in Italia ad aver approvato un intervento in tal senso, con un impegno finanziario straordinario da parte della Regione di 150 milioni di euro. Prevediamo contributi per spese sanitarie e asili nido fino a 3000 euro all’anno, oltre a iniziative di sostegno al welfare aziendale.” Sono previste due modalità di sostegno per il primo e il secondo figlio, con l’obiettivo di supportare le famiglie in tema di natalità, asili nido e voucher per le attività sportive dei bambini. “Prevediamo di attuare iniziative a sostegno dell’equilibrio lavoro-famiglia per le aziende che desiderano implementare programmi di welfare aziendale. Questo si affianca a una serie di misure complementari che rappresentano un aiuto per le famiglie, come i voucher per le attività sportive destinate ai bambini fino ai 15 anni e il trasporto gratuito per gli studenti, tra le altre. Siamo davvero pionieri in questo ambito, e questo è un risultato significativo che arriva dopo mesi di dialogo con le associazioni familiari e con la Conferenza episcopale campana”, ha aggiunto.