Il Consiglio Federale della FIP presieduto dal dott. Giovanni Petrucci ha deciso di attuare una serie di misure per venire incontro alle società, duramente colpite dall’emergenza Coronavirus. La FIP ha determinato un intervento complessivo di 6.7 milioni di euro così suddivisi: 4 milioni di euro in tasse da non versare per le società nella stagione 2020/2021, 2 milioni di euro di premialità confermate da destinare alle società aventi diritto e 700.000 euro destinati ai Comitati Regionali FIP per le attività sportive del territorio. Il Consiglio ha deciso di posticipare al 10 giugno la scadenza della rata di chiusura della stagione 2019/2020. Gli importi delle gare non disputate sono stati stornati mentre le società con crediti NAS hanno ricevuto le quote di spettanza già nel mese di aprile. L’adempimento della rata è necessario per perequare le situazioni in pendenza, allineando così le posizioni di tutte le società. D’intesa con le Leghe, la scadenza per l’iscrizione al Campionato Professionistico di Serie A e ai Campionati Nazionali non professionistici maschili e femminili dovrà essere formalizzata entro e non oltre il 31 luglio 2020. In pari data scadrà anche l’iscrizione al campionato professionistico di Serie A e ai campionati nazionali dilettantistici maschili e femminili. Per la stagione 2020/2021, inoltre, non sarà previsto alcun contributo per: affiliazione; iscrizione al campionato; abbinamento; tesseramento gare CNA; tesseramento per tutti gli atleti/e di età compresa tra i 5 e i 20 anni. In osservanza delle normative emanate dal Governo, e rispettando gli studi del Politecnico di Torino sulle diverse discipline sportive tra cui la pallacanestro, la FIP sta valutando la possibilità di far svolgere attività sportiva in condizioni di sicurezza già nel periodo estivo. A questo proposito la FIP ha istituito una collaborazione proprio con il Politecnico di Torino per affiancare il pool di esperti messo a disposizione dall’ateneo piemontese. Al vaglio la creazione di speciali mascherine che consentano al contempo una buona respirabilità e la prevenzione della diffusione del contagio.
Coronavirus: ecco le misure varate dalla FIP per consentire alle società di fronteggiare la crisi
78
articolo precedente