Fase 2, gli occhi della Prefettura sul credito alle imprese

Redazione

Le Banche di Credito Cooperativo sono state invitate stamani all’incontro del “tavolo per l’accesso al credito” istituito dal Prefetto di Salerno che si riunisce settimanalmente in videoconferenza per agevolare le imprese della provincia di Salerno nel percorso di ripresa dell’attività produttiva dopo il “lockdown” imposto per il contenimento dell’emergenza da Covid-19. In particolare si è discusso della tempistica dell’erogazione del credito, la documentazione necessaria per l’accesso ai finanziamenti e la valutazione del “merito” creditizio. Nel corso dell’incontro è emerso che, dopo alcuni rallentamenti iniziali, dovuti in parte alla comunicazione non sempre efficace tra banche e imprese, in parte al numero rilevante di domande presentate, si sta procedendo in maniera più spedita, soprattutto per quanto concerne le domande di contributo fino a 25.000 euro. Secondo i dati presentati, sono state accolte circa un 1/3 delle presentate. Più articolata, invece, l’istruttoria relativa alle richieste di finanziamento per importi superiori alla soglia dei 25.000 euro (fino a 800.000 e fino a 5 milioni di euro, anch’essi previsti dal “decreto Liquidità), che richiedono un’attività più complessa in capo agli Istituti, con l’acquisizione di documentazione specifica e tempi necessariamente maggiori, alla quale sarà dedicato il prossimo incontro del “tavolo”.In proposito, è stata evidenziata l’opportunità di prevedere procedure e richieste uniformi tra i diversi Istituti. Particolarmente apprezzata, inoltre, l’iniziativa delle Bcc presenti di attivare forme di sostegno al credito ulteriori rispetto a quelle varate dal Governo, con plafond appositamente dedicati.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.