«Puntiamo sempre più sulla cultura e sulla bellezza per educare le nuove generazioni, evitare fenomeni devianti e far crescere i territori creando anche altri posti di lavoro». Lo ha dihciarato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, incontrando, lunedì pomeriggio, i registi, attori e produttori dei film premiati all’ultima Mostra internazionale di Arte Cinematografica di Venezia. Nella sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia, De Luca ha ricordato le azioni intraprese dalla Regione per sostenere il settore: nel 2016 il varo di una legge sul Cinema ed un investimento di 22 milioni di euro ed il processo di digitalizzazione di tutto il patrimonio culturale della Campania, dalla musica, al teatro, al cinema e ai grandi attrattori. L’obiettivo, ora, è quello di assumere il settore televisivo e cinematografico come un comparto dell’economia avanzata della Regione Campania: la strategia si concretizza ora nel progetto di realizzazione del Distretto dell’Audivisivo nell’area ex Nato di Bagnoli. All’incontro hanno partecipato la Presidente di Film Commission, Titta Fiore, e la Presidente di Scabec, Patrizia Boldoni. De Luca ha rivendicato il sostegno dato, attraverso Film Commission, a produzioni televisive di grande richiamo come “L’amica geniale” e “I Bastardi di Pizzofalcone” e ai tanti film che hanno visto la Campania protagonista in campo nazionale e internazionale. In chiusura il Presidente ha consegnato i riconoscimenti della Regione Campania ai protagonisti di Venezia.
De Luca “Ora a Bagnoli il distretto dell’audiovisivo”
78
articolo precedente