Oltre 48 milioni di euro confiscati a società che commercializzavano illecitamente benzina. Ed ancora, sequestri per oltre un milione di euro ad un sodalizio criminale dedito alla clonazione di carte di credito. Sono questi alcuni dati delle operazioni della Guardia di Finanza messe in atto nel corso del 2018 e dei primi cinque mesi del 2019. Oggi, a Salerno , alla presenza e di autorità civili e militari i Finanzieri hanno celebrato i 245 anni di fondazione del Corpo, evidenziando gli importanti risultati raggiunti. Il contrasto all’evasione, ad esempio, ha visto in prima linea la Compagnia Salerno che, nel corso dell’operazione “Soap Opera” ha scovato un sodalizio criminale che aveva creato in Italia una serie di società “cartiere”, intestate a prestanomi, dedite al riciclaggio di illeciti proventi illeciti. L’operazione ha portato all’esecuzione di dieci ordinanze di custodia cautelare e di un sequestro preventivo di beni per oltre un milione e seicentomila euro. 14 persone sono invece finite in carcere nell’ambito dell’ operazione “Ground Zero” portata avanti dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Salerno che ha scoperto un giro di mazzette per corrompere i giudici . Sono almeno dieci le sentenze di secondo grado “pilotate” dal 2017 ad oggi, tutte favorevoli ai contribuenti, che hanno consentito di azzerare le somme dovute al Fisco per le imposte evase, gli interessi maturati e le sanzioni comminate, per un importo complessivo di quasi 15 milioni di euro. La misura cautelare ha riguardato 2 giudici tributari, 2 dipendenti amministrativi della Commissione Tributaria Regionale di Salerno, 6 imprenditori e 4 professionisti del settore tributario, indagati per corruzione in atti giudiziari. Accanto a tali misure cautelari personali, sono state eseguite perquisizioni domiciliari nei confronti di n. 19 indagati, a cui sono stati sequestrati complessivamente € 60.395,00 in contanti.
La Guardia di Finanza celebra i 245 anni di fondazione del Corpo
47
articolo precedente