Mercato immobiliare a Salerno, confermate le tendenze degli ultimi anni

Redazione

La zona a ridosso dello Stadio Arechi è quella che fa registrare più attenzione nel corso dell’ultimo anno. Per comprare un’abitazione in via Allende ci vogliono 3mila euro al metro quadrato. In via degli Uffici Finanziari si scende a 2000 euro. Sono queste le novità che riguarda il mercato immobiliare a Salerno città. I dati2018 sulle quotazioni degli immobili sono stati presentati a Palazzo di Città. La pubblicazione è stata realizzata dalla casa editrice Mediapass in collaborazione con Fiaip e Fimaa. Il confronto con gli anni precedenti parte come sempre dal mare. Qui il termometro dei prezzi fa registrare calma piatta. Lungomare Trieste è fermo a quota 4800 al metro quadrato. Per comprare casa sul Lungomare Tafuri occorrono 4500, stessa cifra per Piazza della Concordia. Poco mossa anche la zona collinare dove abitazioni in buono stato, tipo in via Delle Acacie, sono valutate intorno ai 2800 al mq; le villette intorno ai 3100. Prezzi più bassi per via casa Manzo: 2100 per le abitazioni, ville e villini a 2400. In via Panoramica si scende a 1900. Il famoso vicolo Fasanella Pandolfina, nel centro storico, resta la zona più economica della città: comprare una casa costa soltanto 1200 euro a metro quadro. In zona centro in via Nizza si compra a 2800 euro. In via Schipa la quotazione raggiunge 3500 mentre in via Vernieri intorno ai 2400. Più economica via Centola dove si compra 2200. A via dell’Indipendenza un appartamento di cento metri costa circa 200mila euro. https://www.youtube.com/watch?v=tJ0mPjBnSp0

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.