Sanità, ambiente, lavoro, giovani, politiche sociali, ricerca, innovazione: De Luca nel corso della conferenza stampa di fine anno traccia il bilancio delle attività e degli obiettivi raggiunti dalla Regione Campania . Risultati importanti, “miracoli” come li ha definiti lo stesso presidente nel tradizionale appuntamento di fine anno con la stampa. Tra questi l’approvazione, dopo un decennio, del nuovo Piano Ospedaliero: un miracolo che si traduce nella stabilizzazione dei precari, nello svolgimento dei concorsi e nella difesa dei territori . Il Governatore parla poi del Piano per il Lavoro della Campania che vedrà la luce con il corso-concorso a primavera per avviare al lavoro 10.000 campani: ragazzi e ragazze che andranno a fare formazione presso i 300 Comuni che hanno aderito al Piano o presso gli uffici giudiziari e che, alla fine, saranno stabilizzati. Per i fondi europei, la Regione Campania centra l’obiettivo della certificazione : 651 milioni di euro di risorse immesse nell’economia della regione. Finanziati i lavori per strade regionali per più di 500 milioni di euro; per il 2019 si confermano gli abbonamenti gratuiti per circa 130.000 studenti campani, così come sono in corso iniziative importanti per la scuola, la cultura, il turismo. Non ultime le politiche sulla sicurezza nei quartieri e nelle città con i tanti impianti di videosorveglianza che la Regione ha voluto installare nelle zone maggiormente a rischio perché la sicurezza è un diritto di tutti. Oltre alle questioni strettamente politiche ed economiche, De Luca ha parlato anche dei tagli all’editoria. https://www.youtube.com/watch?v=ffbfhEkAUsM
Regione Campania, il bilancio di fine anno di De Luca
54
articolo precedente