Potrebbe non esserci l’arcivescovo Moretti per motivi di salute
Prima i martiri salernitani Gaio, Ante e Fortunato. Poi San Gregorio VII e San Giuseppe. Infine San Matteo. Seguendo il tradizionale ordine, alle 18.30 le statue usciranno dalla Cattedrale di Salerno per la processione del 21 settembre. Quest’anno il basamento per San Matteo, realizzato in polistirolo, rappresenta un tempio con dei grossi blocchi di pietra e quattro colonne. Per San Giuseppe è stato costruito un piedistallo con un grande albero. In anteprima vi mostriamo gli allestimenti che vedremo, completi di statue ed addobbi floreali, oggi in processione. Un momento sempre molto atteso da fedeli e curiosi che, anche quest’anno, richiamerà sicuramente tante persone per le strade di Salerno. Potrebbe non esserci l’arcivescovo Luigi Moretti che, per motivi di salute, come già capitato l’anno scorso, non può sostenere un percorso così lungo e faticoso. Monsignor Moretti sarà comunque presente al ritorno delle statue al Duomo per la consueta benedizione finale. Con partenza dal Duomo, l’itinerario della processione prevede il passaggio per via Mercanti, Piazza Portanova e corso Vittorio Emanuele. Poi le statue passeranno per corso Garibaldi, via Roma e via Portacatena. Da qui si sposteranno a Largo Campo per poi fare ritorno in Cattedrale. Coinvolti lungo tutto il percorso uomini delle forze dell’ordine e volontari, posizionate transenne e new jersey per garantire la sicurezza. A mezzanotte i fuochi d’artificio sparati dal molo Masuccio Salernitano. https://www.youtube.com/watch?v=iwdXOvkOZOk