Crisi dell’edilizia: in 10 anni persi 11mila posti di lavoro

Redazione

Undicimila posti di lavoro in meno, 1627 imprese cessate ed investimenti dimezzati. Sono i numeri della crisi dell’edilizia a Salerno e provincia dal 2008 ad oggi. Una crisi che ha assunto le sembianze di un buco nero, una crisi sistemica che non ha mai dato segnali di risalita. I dati sono stati diffusi dal quotidiano Il Mattino oggi in edicola che ha elaborato i numeri del centro studi dell’Ance Aies di Salerno attraverso le informazioni che arrivano dalla Cassa Edile provinciale, e cioè l’ente previdenziale del comparto. Dati allarmanti che proiettano l’anno 2018 verso una crisi irreversibile, confermato con la perdita di ulteriori 2.255 posti di lavoro e con la cessazione delle attività di 288 imprese soltanto negli ultimi dodici mesi. Una situazione che poco può essere risollevata con i cantieri privati che, per caratteristica, hanno durata e portata decisamente ridotta per poter diventare tangibile segno di ripartenza. È il capitolo dei lavori pubblici quello che più perde il suo peso specifico, generando, a cascata, il blocco non solo del settore diretto ma anche del variegato mondo dei fornitori e dell’indotto. Eppure nell’edilizia si crede ancora, e lo dimostrano i dati economici: sul territorio provinciale di Salerno gli investimenti nel comparto edile continuano a rappresentare il volano dell’economia territoriale, nonostante abbiano avuto un ridimensionamento del settore del 50 per cento La speranza arriva dai programmi europei di finanziamento per la riqualificazione edilizia. In questo specifico capitolo, l’intervento pubblico della Regione Campania, con un impiego nel periodo 2018-2021, di circa 50 milioni di euro, destinati all’erogazione di agevolazioni finanziarie agli interessi su finanziamenti bancari, integrative degli incentivi fiscali nazionali, consentirebbe la realizzazione di 144.000 interventi di riduzione del rischio sismico o di efficientamento energetico di ammontare medio di 50.000 euro per unità catastale, e, quindi, per un ammontare totale di circa 7,2 miliardi di euro. https://www.youtube.com/watch?v=UF0wVqxrunc

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.