L’imbarcazione di Legambiente il 10 luglio sarà a Marina di Camerota
Goletta Verde In giro per l’Italia per denunciare e contrastare i “pirati del mare”. Ma anche per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di salvaguardare questo prezioso ecosistema e le sue bellezze. Goletta Verde anche quest’anno arriverà in provincia di Salerno. L’appuntamento è per martedì 10 e mercoledì 11 luglio a Marina di Camerota, dopo la tappa di Vico Equense. La Campania è la quinta regione toccata dall’imbarcazione di Legambiente che terminerà il suo viaggio il 13 agosto a Trieste dopo 22 tappe. Anche quest’anno la Campania si conferma maglia nera in Italia per le infrazioni contestate: sono state 2.715, oltre 7 al giorno, e quasi 6 per ogni chilometro di costa. Reati in crescita rispetto all’anno precedente di quasi il 5% con un aumento significativo di oltre il 14% dei sequestri. La Campania risulta anche la peggiore a livello nazionale per numero d’infrazioni legati a depuratori inesistenti o mal funzionanti, scarichi fognari abusivi, sversamenti illegali di liquami e rifiuti. Sono 1.347 i reati contestati dalle forze dell’ordine nel 2017 con un incremento del 43% rispetto l’anno precedente. In aumento le persone denunciate o arrestate e il numero di sequestri. La Campania detiene il primato nazionale anche nel settore del cemento illegale sulle coste con 243 sequestri effettuati. Sul fronte della pesca di frodo la nostra regione si assesta a metà classifica. Legambiente con Goletta Verde punta il dito contro i diportisti incapaci e i pirati del mare che viaggiano sui propri natanti sprezzanti delle regole e della vita delle persone che incrociano lungo la loro rotta. A svettare in questa classifica c’è la Liguria, seguita dalla Campania.