Andar per sepolcri a Salerno, la sera del giovedì Santo, è non solo un atto di fede, penitenziale nell’accezione che l’età di mezzo diede all’abitudine di far visita alla Chiese, sempre in numero dispari, alla vigilia della Passione di Cristo. A Salerno, i sepolcri, sono anche l’occasione per riunire le famiglie, per passeggiare con gli amici e le persone care, per fare lo struscio, così lo chiamano i salernitani questo mini-pellegrinaggio per le chiese del proprio quartiere. Nato secoli fa si dice per iniziativa di San Filippo Neri, l’andar per chiese nel giovedì dell’ultima cena a Salerno rivive nell’omaggio e nelle preghiere della gente semplice che affolla gli allestimenti delle parrocchie, dal centro alla periferia. E se in Duomo l’idea di pace connaturata alla Pasqua trova forma e misura plastica nell’arcobaleno voluto da don Michele Pecoraro e dipinto da Giuseppe Carabetta, nella chiesa di Sant’Agostino la scenografia dà l’idea della resurrezione con il fascio di luce che si leva da un’urna mentre tutt’intorno frasi e fiori ci riportano al silenzio della preghiera. Nella zona orientale, nella chiesa di Via Madonna di Fatima, è l’ultima cena che rivive nella suggestiva tavolata imbandita dove le figure di Gesù e degli apostoli si immaginano in questo cenacolo in penombra, dove i parrocchiani si alternano per un raccoglimento composto, il primo anno senza la figura storica di don Andrea Vece, da poco scomparso. Il nostro viaggio per sepolcri si conclude a Mariconda, altro grande quartiere popolare, in cui saggezza e fede si fondono sinceramente nella chiesa dedicata alla Madonna del Rosario su un altare dove campeggiano il pane, l’uva per il vino ed i boccali simbolo dell’eucaristia e dove il corpo di Cristo si avverte presente nell’urna davanti a chi si ferma per un pensiero o una preghiera. https://www.youtube.com/watch?v=NNL7C-k29ko
Sepolcri fra tradizione, fede e “struscio” a Salerno
72