I programmi occupazionali delle imprese salernitane del settore privato dell’industria e dei servizi, rilevate dal sistema Excelsior per il mese di aprile 2018, indicano in circa 6.800 gli ingressi previsi nel mondo del lavoro. In Regione Campania saranno 33.100 e complessivamente in Italia circa 425.000. In sintesi è quanto emerge dall’indagine Excelsior realizzata da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia Nazionale per Politiche Attive del Lavoro. Le imprese che prevedono di assumere sono il 14% del totale sul nostro territorio. Nel 25% dei casi le entrate di nuovo personale saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 75% saranno a termine. Si concentreranno per l’81% nel settore dei servizi e per l’82% nelle imprese con meno di 50 dipendenti. Una minima parte di posti, (circa il 7%) sarà destinata a dirigenti, specialisti e tecnici (ossia profili di medio alto livello), una quota comunque inferiore alla media nazionale (che è del 17%). L’analisi indica che in 12 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati e che in un terzo dei casi si interesseranno a giovani con meno di 30 anni. Una percentuale molto bassa di posti (appena il 5%) sarà destinata a personale laureato mentre le tre figure professionali più richieste (cuochi, camerieri e altri profili dei servizi turistici – conduttori di mezzi di trasporto – personale non qualificato nei servizi di pulizia e in altri servizi alle persone) concentreranno ben il 49% delle entrate complessive previste. Praticamente la metà delle assunzioni definitive o a termine.
https://www.youtube.com/watch?v=YNc6_yfIrc4