Dossier Legambiente su amianto: in Campania siamo ancora indietro

Redazione

Siamo ancora sotto scacco dell’amianto, a 26 anni dalla legge che l’ha messo al bando. Pesano i ritardi legati ai piani regionali ma anche alle attività di censimento e mappatura, alle bonifiche dei siti contaminati, che procedono a rilento, alle campagne di informazione e sensibilizzazione. In Campania sono 4000 le strutture dove è presente amianto, per un totale di circa 3 milioni di metri quadrati di coperture in cemento amianto. Di queste 3 sono siti industriali; 85 sono edifici pubblici, 955 sono edifici privati; oltre 3mila le coperture in cemento amianto. È questa la fotografia scattata dal dossier “Liberi dell’amianto? I ritardi dei Piani regionali, delle bonifiche e delle alternative alle discariche”, realizzato da Legambiente a tre anni dall’ultimo report. In Campania le uniche informazioni riguardano 3 edifici pubblici bonificati e 82 non ancora bonificati; per le altre voci i dati non sono disponibili. La Regione ha approvato il piano amianto e ha completato le attività di censimento e mappatura. Tallone d’Achille resta lo smaltimento: in Campania mancano impianti specifici per l’amianto, e non sono neanche previsti dal piano regionale sui rifiuti. “Con la presentazione del Dossier – commenta Mariateresa Imparato, presidente di Legambiente Campania – vogliamo ribadire l’urgenza e la necessità per la nostra regione di agire attraverso una concreta azione di risanamento e bonifica del territorio, che passa attraverso la rimozione dell’amianto dai numerosi siti industriali, edifici pubblici e privati che ci circondano quotidianamente. La mancata presenza di discariche presenti nella Regione incide sia sui costi di smaltimento che sui tempi di rimozione, senza tralasciare la diffusa pratica dell’abbandono incontrollato dei rifiuti. Non è più sostenibile l’esportazione all’estero dell’amianto rimosso nel nostro Paese, per questo è importante provvedere ad implementare l’impiantistica. Infine occorre ripristinare e rendere stabile e duraturo il sistema degli incentivi per la sostituzione eternit/fotovoltaico».

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.