Luci d’artista: prendono vita il regno di Nettuno ed il libro della giungla

Redazione

Mancano 8 giorni al taglio del nastro e l’allestimento delle luci procede a ritmo serrato

Continuano le operazioni di montaggio delle Luci d’Artista a Salerno, ad otto giorni dall’accensione – prevista per sabato 11 novembre – gli operai stanno montando gli allestimenti nella Villa Comunale. Sbirciando tra quelle già montate sembra che quest’anno il tema dominante sarà quello di un serraglio di animali esotici… e non (probabilmente l’ispirazione è stata data dal “libro della giungla” di Kipling o l’arca di Noé): fenicotteri – dunque – e poi giraffe, leoni, osi, serpenti, bufali, canguri e cervi… L’altra novità è quella allestita a Piazza Flavio Gioia, la piazza della città un tempo adibita al mercato del pesce, dove tra sirene e tritoni fluttuanti spicca un enorme Nettuno. Il Dio del mare è raffigurato mentre sorge da una conchiglia (come la Venere del Botticelli, che un anno fu protagonista nella stessa piazza) mentre brandisce in mano il tridente, simbolo e strumento del suo potere sui sette mari. Oltre al Poseidone, sono riconoscibili due peculiari cavalli marini (cavalli rampanti con code da pesce), una versione inusuale del tradizionale ippocampo, da sempre simbolo della città di Salerno e della squadro di calcio cittadina, che peraltro si incontra insieme a delfini e piante acquatiche nel panorama sottomarino ricamato sul tessuto di luci azzurre che simulano il colore e le onde del mare). Grandi cambiamenti, dunque, rispetto alle edizioni passate (basti pensare all’omaggio ai limoni della Costiera a piazza Sant’Agostino ed al cielo stellato “ricamato” su via dei Mercanti)… con qualche gradita conferma, come i pinguini che sono tornati a decorare i frangiflutti di fronte al Lungomare Trieste. https://www.youtube.com/watch?v=lzZNnlt60lU

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.