Tra animali (feroci e non) e creature sottomarine è iniziata la XII edizione dell’evento
Inaugurata oggi pomeriggio l‘edizione 2017 di Luci d’Artista, la straordinaria esposizione di opere d’arte luminosa installate nelle piazze, nei parchi e nelle strade della città di Salerno. Luci d’Artista è diventata con il trascorrere degli anni (dodici) una delle manifestazioni di maggiore richiamo nazionale ed internazionale totalizzando, ad ogni edizione, milioni di presenze da tutto il mondo. L’evento ha preso il via con l’accensione delle opere luminose della Villa Comunale che quest’anno si è trasformata in uno zoo luminoso, capace di accendere la fantasia dei bambini, che come novelli Mogwli o Tarzan, saranno trasportati in una sorta di “Libro della giungla” dove troveranno giraffe, fenicotteri, elefanti e leoni ed anche qualche presenza non proprio tropicale, come i cervi, gli orsi ed i cavalli. In contemporanea con la Villa si sono illuminate tutte le altre installazioni collocate nel centro cittadino: dal limoneto della costiera di Piazza sant’Agostino (con tanto di “riggiole” – ovvero piastrelle – luminose), al cielo stellato di via Mercanti (i pianeti orbitano in piazza Sedile del Campo), fino al fondale dove – tra tritoni, ippocampi, polpi e sirene – regna incontrastato Nettuno in piazza Flavio Gioia. Nei prossimi giorni si procederà al montaggio e all’illuminazione delle opere collocate negli altri quartieri della città. Già domani, peraltro, prenderà il via lo spettacolo “Lumina Minervae”. Suggestioni luminose nell’orto della Scuola Medica Salernitana”. Novità assoluta di quest’anno, l’evento del Giardino della Minerva è una suggestiva passeggiata, accompagnata da proiezioni luminose all’interno del giardino dei semplici della storica scuola medica dedicato alla coltivazione e alla conservazione delle erbe medicinali. Le proiezioni, che si svolgeranno nel primo e più ampio terrazzamento del Giardino della Minerva, si terranno ogni giorno in cinque turni di mezz’ora, dalle ore 17.30 alle ore 19.30 (al termine cioè dell’orario abituale delle visite). La manifestazione, lo ricordiamo, proseguirà fino al 21 gennaio 2018.
Per rendere omaggio alla memoria delle ventisei giovani vittime dell’ultima tragedia del mare, è stato ricordato anche oggi, si terrà una iniziativa simbolica con lo spegnimento delle Luci per mezz’ora nel giorno dei funerali, quando sarà proclamato il lutto cittadino.
https://www.youtube.com/watch?v=U5NY6xQ75EY