L’innovazione nelle scuole di Pontecagnano Faiano arriva con uno spazio aperto ed interamente digitalizzato, presso l’istituto comprensivo Picentia, dove il cofinanziamento del Comune, la collaborazione del Giffoni Innovation Hub e l’Associazione Avalon hanno permesso di realizzare il laboratorio nell’ambito del Piano nazionale scuola digitale. Si tratta di un luogo a disposizione del territorio, spazio di integrazione in cui ragazzi e professionisti del settore, provenienti da tutto il mondo, possono dedicarsi alla ricerca e alla progettazione nel campo della fabbricazione digitale: dall’ideazione di videogame agli smart toys, dal coding alla robotica, dalla stampa 3D alla computer grafica, favorendo l’orientamento e l’autoimprenditorialità. Un atelier creativo, in cui hanno creduto dal primo istante il dirigente scolastico dell’istituto Picentia, Ginevra de Majo, il Sindaco Ernesto Sica, l’Assessore all’Istruzione Maria Rosalba De Vivo, il Direttore del Giffoni Experience Claudio Gubitosi. Con il digital open space si potrà sperimentare, creare, progettare manufatti, stimolando le capacità artistiche, imprenditoriali e ideative dei ragazzi, anche nell’ottica dell’orientamento al mondo del lavoro e alla scoperta delle proprie potenzialità. “I nostri istituti– dice il Sindaco Ernesto Sica – si confermano ancora una volta di eccellenza e autentico riferimento nell’ambito dell’innovazione didattica a livello nazionale e non solo. In tale ottica, siamo davvero orgogliosi di aver sostenuto il progetto del Dos che rappresenta un eccezionale momento di formazione, confronto e sviluppo per gli alunni e per l’intero territorio grazie ad una proficua sinergia tra l’IC Picentia, l’Amministrazione Comunale, il Giffoni Innovation Hub e l’Associazione Avalon. Noi continuiamo a investire nelle scuole e per le scuole per rendere i nostri plessi sempre più belli ed efficienti, sempre più aperti alle associazioni e all’intera Comunità e per assicurare le migliori competenze possibili ai nostri ragazzi in linea con le richieste del mercato del lavoro europeo”. “Lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti e del pensiero computazionale mediante il potenziamento delle metodologie e attività laboratoriali, in un’ottica di valorizzazione della scuola come comunità attiva aperta al territorio – ribadisce l’Assessore Maria Rosalba de Vivo -non può non trovarci forti sostenitori. Il concept di scuola digitale si prefigge di trasformare il modello trasmissivo della scuola e di sfruttare le opportunità offerte dalle Ict e dai linguaggi digitali per supportare nuovi modi di insegnare, apprendere e valutare anche al fine di predisporre percorsi formativi individualizzati e di coinvolgimento attivo degli alunni. In altre parole sosteniamo e promuoviamo l’innovazione perché sia sostenibile e trasferibile”. “Giffoni – afferma il Diretto del Giffoni Experience Claudio Gubitosi – fa da sempre rete nel territorio: grazie a questo progetto vogliamo mostrare la nostra volontà di cooperare con insegnanti, studenti e istituzioni territoriali. Questo per favorire il processo di competenze digitali che Innovation Hub sta portando avanti insieme al supporto dell’Unione Europea nell’ambito delle digital skills, trasmettendole anche alle fasce degli studenti di scuole primarie e secondarie. Dos Digital open space non sarebbe nato senza la vittoria del bando del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ‘La mia scuola accogliente’, e senza la collaborazione tra l’Istituto comprensivo Picentia, il Comune di Pontecagnano Faiano e l’Associazione Avalon. Un doveroso ringraziamento va al Sindaco, all’Assessore alla Pubblica istruzione Maria Rosalba De Vivo e alla Dirigente scolastica del Picentia Ginevra De Majo. Innovation Hub ha dato vita e forma a un’idea, unendo la fabbricazione digitale alla capacità di Giffoni di educare alla consapevolezza dello strumento tecnologico, come è stato fatto anche in passato. A partire dal prossimo mese, Dos diventerà un vero e proprio format innovativo firmato Giffoni, vendibile alle scuole (pubbliche e private, italiane e internazionali) per realizzare nei propri istituti degli atelier creativi a disposizione degli studenti (e non solo) in orari scolastici ed extra scolastici”. https://www.youtube.com/watch?v=g_BkNrwmU0c
Apre il digital open space all’Ic Picentia di Pontecagnano: innovazione a scuola
62
articolo precedente