Secondo il Codacons i consumatori hanno messo in conto un budget di spesa analogo a quello dello scorso anno e approfitteranno dei saldi per fare acquisti mirati con un occhio al portafogli. Lo scontrino medio si aggirerà attorno ai 67 euro pro capite e poco più della metà delle famiglie farà uno o più acquisti in regime di saldi. Ancora una volta la parte del leone spetterà ad outlet e boutique d’alta moda, che registreranno forti affluenze e dati di vendita positivi. Soffriranno invece i piccoli negozi e le periferie, per i quali il giro d’affari sarà negativo anche nel 2017. Come ogni anno, poi, il Codacons mette in guardia i consumatori da possibili fregature e diffonde i consigli utili per fare acquisti in sicurezza durante i saldi: occorre conservare sempre lo scontrino perché non è vero che i capi in svendita non si possono cambiare. Il negoziante è obbligato a sostituire l’articolo difettoso. Se il cambio non è possibile, ad es. perché il prodotto è finito, avete diritto alla restituzione dei soldi (non ad un buono). Avete due mesi di tempo per denunciare il difetto. State alla larga da quei negozi che avevano gli scaffali semivuoti poco prima dei saldi. E’ improbabile che a fine stagione il negozio sia provvisto di tutte le taglie e colori. Nei giorni che precedono i saldi andate nei negozi a cercare quello che vi interessa, segnandovi il prezzo; potrete così verificare l’effettività dello sconto. Diffidate degli sconti superiori al 50% e non acquistate nei negozi che non espongono il cartellino che indica il vecchio prezzo, quello nuovo ed il valore percentuale dello sconto applicato. Diffidate delle vetrine coperte da manifesti che non vi consentono di vedere la merce. In ogni caso, se pensate di avere preso una fregatura rivolgetevi alle associazioni dei consumatori, oppure chiamate i vigili urbani. https://www.youtube.com/watch?v=WD2h5cCRTkg
I consigli del Codacons prima della stagione dei saldi
78
articolo precedente