Vista offuscata, aumento della sete e della fame, un’improvvisa perdita di peso, infezioni della pelle, delle gengive e delle vie urinarie, lenta guarigione dalle ferite, formicolio e perdita di sensibilità dei piedi. Sono questi i sintomi del diabete. Un vero esercito di persone affette della malattia, ma quasi un terzo di loro non ne è consapevole e quindi non segue nessuna cura; anche se, basta una semplice puntuta sul dito per conoscere i livelli dello zucchero nel sangue. Nel 1991 è stata istituita la Giornata Mondiale del diabete che rappresenta la principale campagna mondiale per la prevenzione e la diffusione delle informazioni sul diabete. Anche a Salerno, 10 giorni fa, grazie al volontariato di medici, operatori sanitari, infermieri e associazioni di pazienti, tutti i cittadini hanno potuto ricevere materiale informativo, consulenza medica qualificata ma soprattutto hanno potuto effettuare gratuitamente l’esame della glicemia. Domani pomeriggio, invece, nell’ambito della rassegna progetto “InForma per la qualità della vita” l’auditorium di Coperchia ospiterà, a partire dalle 18.30, un convegno sulla “gestione integrata del paziente diabetico” al quale parteciperanno medici diabetologici con diverse specializzazioni, medici di medicina generale e l’associazione pazienti diabetici. Le persone ammalate di diabete sono circa il 6% della popolazione e il numero è in costante crescita: si prevede che, entro il 2010,in Italia, i soggetti affetti dalla malattia saranno oltre 4,5 milioni con una crescita legata anche al dilagare dell’obesità: in Italia, infatti, il 34,2% degli adulti è sovrappeso e il 9,8% e’ obeso.
La gestione integrata del paziente diabetico
78
articolo precedente