Finanzieri in divisa ed in borghese insieme ad ispettori della Siae a lavoro nella notte di Halloween per stanare i trasgressori delle norme sui diritti d’autore, sul lavoro ed in materia fiscale. 90 militari impegnati e 12 uomini dell’Ispettorato Centrale e del Nucleo Antipirateria della Siae di Roma e dell’ufficio di Salerno, sono stati impegnati nell’operazione che ha interessato i comuni di Salerno, Pontecagnano Faiano, Battipaglia e Campagna. Controlli a tappeto nei locali della movida. 9 le discoteche ed i disco-pub ispezionati. Sotto la lente d’ingrandimento tutti gli incartamenti relativi alle attività svolte dai gestori, la regolarità delle concessioni per il passaggio di brani musicali, i contratti di lavoro e il rilascio degli scontrini fiscali. 11 le persone denunciate. Tra queste dj e gestori di locali che svolgevano attività di intrattenimento senza le regolari concessioni. 30mila i brani musicali registrati su cd pirata sequestrati. Portati via dai finanzieri anche 2 computer e 2 supporti di memoria. I verbali redatti ammontano a 550 mila euro. Sorpresi inoltre 94 lavoratori non in regola, di cui 14 musicisti e dj. In un bar è stata constata la mancata installazione del registratore di cassa mentre un altro locale era sprovvisto dei dispositivi di biglietteria elettronica.
Operazione Halloween, finanzieri ed ispettori Siae a lavoro in molti locali pubblici
79
articolo precedente