Tutelare il consumatore, evitare il ripetersi di frodi, salvaguardare il settore ittico. Si è concentrati intorno a queste riflessioni l’incontro svoltosi questa mattina presso a Camera di Commercio di Salerno ed organizzato dalla Capitaneria di Porto in collaborazione con l’ente camerale. La discussione ha analizzato le principali normative relative alla corretta commercializzazione dei prodotti ittici ed alle sanzione previste, ma soprattutto ha evidenziato le attenzioni da avere per tutelare la salute dei consumatori. «Io suggerisco al consumatore di pretendere chiarezza sull’origine – ha spiegato il comandate della Capitaneria di Porto di Salerno, il Capitano di Vascello Claudio Mollica – Importante fare attenzione all’etichettatura che deve riportare la denominazione scientifica dei prodotti, il metodo di produzione e la zona di provenienza». Nel 2009 gli uomini della Capitaneria hanno sequestrato 32 tonnellate di pesce in cattivo stato di conservazione e 2 tonnellate per frodi. Con l’avvicinarsi della festività natalizie gli uomini della Capitaneria di Porto aumenteranno i controlli nelle pescheria del territorio per verificare la qualità, la provenienza e la freschezza dei prodotti messi in commercio.
Prodotti ittici controllati prima di arrivare in tavola
97
articolo precedente