Musica, videogames e videoarte. Queste le direttrici lungo le quali si snoda il primo week end di Salerno Creativa. Dai ieri a domani spazio ai New Media e alle Arti Visive. Tre giorni per raccontare attraverso testimonianze ed azioni i cambiamenti scaturenti dallo sviluppo tecnologico. Un avanzamento che non solo ri-determina i diversi livelli del creativo (nella fisicità, nella logica delle percezioni, nella fruizione dei contesti, nelle procedure artistiche ed audio-visive) ma che spinge a guardare con ritrovato vigore verso l’immaginario del nostro contemporaneo. Il Parco Urbano ex area Salid di Salerno ospita, sin da ieri, le proiezioni dei clip di Ago Panini e le video-istallazioni di Chiara Passa e Bianco-Valente. Ampio spazio anche alla musica, con due concerti ogni sera. Sei concerti, dunque. Sei artisti che declinano il verbo del rock in chiave noise, pop, acustica, elettronica, cantautorale, sfrontata e talvolta violenta. Per quanto riguarda i Videogames sono previste sfide senza sosta, esibizioni e incontri. Accanto al momento puramente ludico, però, stasera alle 20.00 si tiene una tavola rotonda dal titolo “Le frontiere dell’immaginario: tra cinema e videogioco” con alcuni dei maggiori esperti di videogames che si confrontano con il pubblico su un tema molto attuale, ovvero il rapporto tra una forma d’arte moderna, ma ormai consolidata come il cinema ed un’altra, neonata, che tenta di affermarsi come tale.
I creativi tra videoarte e videogames
109
articolo precedente