Il progetto per la riqualificazione dell’area ex Ceramica D’Agostino potrebbe essere realizzato in tempi brevi, ora che un accordo tra ministero dell’Ambiente e Comune di Salerno prevede un impegno di spesa per oltre otto milioni. Gli interventi finanziati riguardano la morfologia, la rete idraulica, la sistemazione del bacino idrico, il controllo dell’erosione, interventi agronomici e nuove costruzioni. Il parco, oltre a recuperare un’area industriale dismessa, è strategico per l’insieme delle funzioni urbane e per l’alto profilo paesaggistico che riveste. L’area ex D’Agostino a Brignano è pari a 300.000 mq e sorge su una cava di argilla, oggetto in passato di attività estrattiva. L’accesso all’area avverrà da diversi punti con parcheggi per circa 250 posti auto, oltre 3 posti pullman e 40 posti per motocicli. Il paesaggio è la caratteristica predominante e la sua riqualificazione attraverso opere di stabilizzazione dei versanti e di messa in sicurezza con interventi di regimentazione delle acque è il primo step del progetto. Il laghetto diventa il cuore dell’ecosistema e ne garantisce l’equilibrio, perfettamente integrato con spazi per funzioni sportive: su tutti, il pattinodromo a carattere agonistico sul pianoro nord, dotato di pista da corsa e pista per pattinaggio artistico e hockey, spogliatoi e un piccolo punto ristoro. Numerosi sentieri pedonali percorrono, nel progetto, l’area più naturale, collegando tutto lo spazio pubblico ed esaltando il rapporto visivo tra l’area stessa e la città di Salerno visibile sullo sfondo, fino al mare.
Finanziato il parco Brignano
80
articolo precedente