L'intervento prevede la realizzazione di 3 nuovi edifici: il terminal, la caserma Vigili del Fuoco aeroportuali e l'edificio mezzi di rampa

Aeroporto, il terminal d’aviazione generale prende forma

Ospiterà temporaneamentei passeggeri dei voli commerciali mentre verrà abbattuta la vecchia aerostazione e costruita quella nuova
Francesca Salemme

Sono in stato di avanzamento i lavori per la costruzione del nuovo terminal di aviazione generale dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. L’intervento prevede la realizzazione di 3 nuovi edifici funzionali all’attività aeroportuale (Terminal Aviazione Generale, caserma Vigili del Fuoco aeroportuali, edificio mezzi di rampa), oltre alla riorganizzazione delle aree esterne (parcheggi, ampie zone verdi attrezzate, aree di servizio taxi e sosta breve, pensilina autobus, viabilità).

L’intero progetto è stato finalizzato all’integrazione dei nuovi volumi nell’ambiente circostante, sia antropizzato che agricolo, giungendo alla definizione di un “Green Airport”: l’edificio-impianto, altamente performante, annulla le emissioni di CO2 in atmosfera e rispetta le caratteristiche di un edificio NZeb e Carbon Zero.

L’aeroporto, riaperto lo scorso luglio dopo il completamento della prima fase dei lavori, ha già accolto oltre 175mila passeggeri, con una proiezione di mezzo milione per il 2025. Per l’estate 2025, lo scalo offrirà 18 destinazioni dirette, tra cui 13 internazionali. I passeggeri dei voli commerciali saranno temporaneamente trasferiti nel terminal di aviazione generale per consentire la demolizione dell’aerostazione esistente e la costruzione di quella nuova, che sarà pronta nel 2026. Entro il 2027, sarà raggiunto dalla metropolitana, rafforzando il collegamento con Salerno e l’Alta Velocità ferroviaria.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.