Un successo che apre nuove prospettive per la stagione estiva

Aeroporto Salerno chiude 2024 con quasi 180mila passeggeri

Effetti e ricadute positive sui flussi turistici in Campania
Antonio Esposito

L’aeroporto Salerno-Costa d’Amalfi ha concluso il 2024 con 179.123 passeggeri, a partire dall’11 luglio fino al 31 dicembre, segnando un record per il secondo scalo campano gestito da Gesac.  I dati, pubblicati da Assoaeroporti sono stati rilanciati dalla pagina social Fly Salerno molto attiva sui temi che riguardano lo scalo salernitano

Il picco di transito si è registrato ad agosto, con 38.539 viaggiatori, seguito da novembre (35.703) e dicembre (34.727).

I dati evidenziano anche 3.127 movimenti totali nei mesi di attività.

A dicembre, tra 128 movimenti di aviazione commerciale, si contavano 18.040 passeggeri nazionali e 16.597 internazionali.

Questi numeri confermano il trend positivo dello scalo, che si sta affermando nel panorama aeroportuale campano, subito dopo Capodichino.

Il successo dell’infrastruttura arriva in un momento di fermento: nuove tratte sono già state annunciate per la stagione estiva 2025.

Ryanair, ad esempio, ha svelato il collegamento diretto con Charleroi.

Anche Volotea, British Airways e Jet2.com hanno programmato nuovi collegamenti per Marsiglia, Vienna, Londra Gatwick, Birmingham e Manchester.

Nonostante alcune polemiche per cancellazioni e riduzioni di voli, il record passeggeri testimonia il potenziale di crescita turistica ed economica della regione.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.