Fiocco rosa al Ruggi e fin qui niente di strano. La notizia risiede nel fatto che a partorire, con un cesareo, sia stata una paziente con la sindrome di Kartagener, ovvero con il cuore a destra, dando alla luce una bambina. Il parto eccezionale è stato registrato nel reparto di Gravidanza a rischio dell’ospedale di Salerno, guidato da Mario Polichetti. La sindrome di Kartagener è una rara malattia genetica ereditaria che colpisce circa 1 persona su 20.000, ed è caratterizzata da un’insolita disposizione degli organi interni, incluso il cuore e i polmoni, e uno spostamento del fegato dalla sua posizione tipica a destra verso la sinistra. Proprio per questa sua condizione, la paziente aveva trascorso gran parte della sua gravidanza in ospedale. La tenuta dei vasi sanguigni nel retroperitoneo, che normalmente è prevedibile durante una gravidanza, risultava incerta a causa dell’unicità della sua situazione. La determinazione della madre e l’abilità dei professionisti salernitani hanno reso possibile una nascita sicura. La nascita è avvenuta senza complicazioni significative, e la madre ha dato alla luce una bambina sana con un peso di oltre 3 chilogrammi. Questo successo è stato possibile grazie alla collaborazione tra i medici di Salerno e quelli del Bambin Gesù di Roma, che hanno lavorato insieme per garantire la sicurezza della madre e del neonato in questa situazione unica. Nel 2022, sono nati in Italia 393.000 bambini, il che rende questa condizione estremamente rara. Statisticamente, ci si aspetterebbe che un solo caso di sindrome di Kartagener si verifichi ogni 20.000 nascite. Dunque, a Salerno si è registrato uno dei 20 ipotetici casi che avvengono in Italia.