Buon compleanno Italia, la Consulta provinciale degli Studenti celebra l’Unità

Redazione

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, la Consulta Provinciale degli Studenti e il Comitato Scientifico “Erano giovani e forti” hanno organizzato una giornata di approfondimento sugli eventi che hanno condotto all’Unificazione, alla scelta dell’Inno di Mameli e all’adozione del Tricolore.

Nel 157° anniversario dell’Unità d’Italia, in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera, la Consulta Provinciale degli Studenti e il Comitato Scientifico “Erano giovani e forti” hanno organizzato una giornata di approfondimento sul significato del Risorgimento e degli eventi che hanno condotto all’Unità Nazionale, alla scelta dell’Inno di Mameli e del Tricolore. Il programma della mattinata intitolata Buon Compleanno Italia” ha visto al centro dei lavori, moderati da Ketty Volpe, le relazioni del Colonnello Andrea Mazzotta comandante Reggimento Cavalleggeri Guide su “Storia e Valori della Bandiera”, del professor Roberto Parrella dell’ Università di Salerno su “Stato e Nazione prima e dopo l’Unità” e della professoressa Maria Rosaria Pelizzari (anche lei UniSa) su “L’identità degli italiani”. A scandire gli interventi l’esibizione della giovane promessa della lirica Doroty Manzo ed il neo costituito Coro Multietnico guidato dalla professoressa Patrizia Bruno che stigmatizza con le diverse etnie le diverse voci dell’inclusione, dalla fratellanza all’accoglienza, dalla pace alla cittadinanza attiva e responsabile. Alla manifestazione hanno preso parte in maniera massiccia studenti dell’ITI Focaccia, del Liceo Artistico Sabatini Menna, del Liceo Caccioppoli di Scafati, del Liceo De Sanctis, dell’IPSSEOA Virtuoso, del Liceo Severi, dell’IS Galilei, del Nautico Turistico Giovanni XXIII.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.