Prime quattro giornate tutto sommato non proibitive per la Salernitana; debutto all’Arechi con il Frosinone, trasferta ad Ancona, il Modena in casa e poi la Triestina prima del match con il Torino. Il giorno dopo San Matteo, il 22 settembre, nel turno infrasettimanale i granata faranno visita al Piacenza di Castori per chiudere poi l’intensa settima all’Arechi con l’Ascoli. Prima dell’altro big match con il Lecce il 17 ottobre, in casa dei salentini la squadra di Brini incrocerà i guanti con Cesena in trasferta e Cittadella in casa. Dalla undicesima giornata Salernitana – Crotone in poi il cammino diventa molto più ripido, almeno stando alle difficoltà rappresentate dal blasone degli avversari. Doppia trasferta 31 ottobre a Reggio Calabria con la Reggina ed il sette novembre a Padova. Si torna all’Arechi alla 14esima giornata con l’Empoli, il 15 novembre per proseguire poi il cammino a Grosseto. Poi quattro partite Gallipoli ed Albinoleffe in casa e Mantova e Sassuolo in trasferta prima del gran finale con Brescia all’Arechi e Vicenza in trasferta. Prima giornata dunque il 21 agosto alle 20.45 e sosta invernale dal 20 dicembre al 4 gennaio con quattro turni infrasettimanali (22 settembre, 5 gennaio, 23 marzo e 3 aprile).Dopo le prime due gare la B giocherà sempre al sabato alle 15.30 tranne ovviamente in presenza di anticipi e posticipi, turni infrasettimanali e gare spostate alla domenica alle 15 in concomitanza della sosta della Serie A per gli impegni della nazionale.
Calendario granata: inizio in discesa, finale in salita
74
articolo precedente