E’ triste dover constatare che realtà scolastiche d’eccellenza, nel nostro territorio, vengano completamente abbandonate. A subirne le più dolorose conseguenze sono gli studenti. E’ il caso del Profagri, l’unica scuola in Campania che, nelle sue sette sedi, si occupa esclusivamente di agricoltura e che ogni anno mette in campo tecnici specializzati, figure richiestissime nel nostro territorio. Disastrose le condizioni strutturali in cui versano laboratori, aule, locali delle varie sedi. Ad Agri, l’istituto è inagibile, metà della scuola è stata chiusa. A Salerno, studenti ed operatori della scuola devono convivere con infiltrazioni, intonaci scrostati ed umidità. L’aula magna è chiusa ed abbandonata da due anni perchè inagibile. Stridente ed impietoso il confronto con altre realtà simili del Paese, dove le scuole diventano punto di riferimento del territorio. A lanciare l’appello, a chiedere impegno alle istituzioni, è il dirigente scolastico Alessandro Turchi che ha scelto di mostrare le disastrose condizioni strutturali in cui i ragazzi sono costretti a studiare https://www.youtube.com/watch?v=Vd2vKW-3Fuk
Carenze strutturali al Profagri, l’appello del dirigente scolastico Alessandro Turchi
89
articolo precedente