La fame di case a Salerno si fa sentire. I duemila alloggi che saranno costruiti nei prossimi mesi andranno a soddisfare solo in parte il fabbisogno abitativo della città capoluogo. Anche per questo, l’amministrazione comunale ha già pronto un ampliamento del piano casa, ed ha avviato sondaggi per reperire sul territorio suoli su cui edificare, nell’ambito del PEEP, appartamenti di edilizia economica e popolare. Ribadiamo che il 70% degli alloggi già previsti, circa 1400, sarà assegnato in proprietà con il sistema dell’edilizia convenzionata; mentre il restante 30% (circa 600 alloggi), sarà assegnato in diritto di superficie con il sistema dell’edilizia privata da vendere o da locare a soggetti in possesso dei requisiti. Ciò vuol dire che al bando pubblicato dal Comune potranno concorrere, come più volte ricordato, cooperative di abitazione, coop di produzione, consorzi e proprietari di aree. Per aspirare ad uno degli appartamenti da costruire bisogna far parte di una delle coop o consorzi che concorrono all’assegnazione delle aree individuate per la costruzione, mentre coloro che ritengono di appartenere a fasce sociali disagiate possono rivolgersi ai sindacati di categoria o consultare gli uffici comunali competenti per ogni informazione. Precisiamo anche che non esiste al momento alcuna graduatoria per l’assegnazione individuale degli alloggi, né da parte del Comune né da parte di altri istituti, come Iacp, tanto per fare un esempio. C’è comunque da essere ottimisti. Secondo Palazzo di Città, l’ampliamento del Piano di Edilizia Economica e Popolare porterà al soddisfacimento di tutte le richieste in arrivo da parte delle cooperative, con buone possibilità soprattutto per anziani e giovani coppie di potersi fare una casa.
Case, piano verso ampliamento
85
articolo precedente