Come cambiano le zone di Via Ligea e Via Vinciprova con lo spostamento dei capilinea delle autolinee pubbliche e private? Proviamo a capire qualcosa di più. Lo spostamento del capolinea da Via Ligea a Via Vinciprova ha generato malumori ed una levata di scudi tra i residenti delle zone a cavallo del Porto e dei rioni soprastanti lo scalo, da via Croce alla parte iniziale del centro storico di Salerno. Ma va detto che questa decisione è tutt’altro che improvvisata, anzi è meditata da tempo al punto che una delle aziende che utilizzava il capolinea di Via Ligea- ovvero BusItalia- ha pronto da più di un mese un piano alternativo che prevede il potenziamento della linea 5 lungo la direttrice principale zona Industriale-Via Ligea, che passerà ogni mezz’ora e non più ogni ora come accade adesso. Inoltre, BusItalia istituirà navette di collegamento tra la zona Porto ed il vecchio capolinea di fronte al molo Trapezio e la centralissima piazza XXIV Maggio, che i salernitani chiamano ancora Piazza Malta. La frequenza di queste navette sarà di 10-15 minuti l’una dall’altra ed i pulmini percorreranno il tragitto Teatro Verdi-via Ligea passando per piazzetta Alario e percorrendo l’intero viadotto Gatto. Ovviamente non c’è solo BusItalia: anche le altre autolinee private dovranno riorganizzare i loro servizi. In Via Vinciprova, dove sarà spostato il capolinea, è attesa una mini-rivoluzione. Innanzitutto sparirà il mercato etnico, che sarà sistemato altrove. Poi l’area di sosta in gestione a Salerno mobilità, che potrebbe essere recuperata nell’attuale superficie di cantiere a ridosso della Cittadella Giudiziaria per complessivi 150 posti auto. Tutto ciò per far posto agli autobus che dovranno sostare al capolinea, mentre l’intera zona sarà adeguata e messa in sicurezza per utenti ed operatori delle autolinee. Allo studio anche il tracciato stradale, per evitare ingorghi agli innesti con Lungoirno, Via Torrione e Via Mobilio.
https://www.youtube.com/watch?v=tFywQbKqRtk