Statale amalfitana chiusa nel primo pomeriggio del 2 giugno a Conca dei Marini. Da oggi, invece, parte il dispositivo delle targhe alterne dalle 10 alle 18 nei fine settimana. Il comparto turistico della Costiera rivendica a gran voce attenzione al territorio e programmazione. È una ennesima pagina nera per la Divina il fatto che nel bel mezzo del ponte per la Festa della Repubblica, Conca, Praiano e Positano si siano trovate con la strada chiusa dai new jersey all’altezza della Grotta dello Smeraldo a causa della caduta di alcuni fichi d’india determinata dalle piogge pomeridiane dei giorni scorsi. A questo si va aggiunto il fatto che il passaggio per la statale Sorrentina, via Positano, era interdetto per le targhe alterne in Penisola Sorrentina. Provvedimento che prende il via da oggi sull’amalfitana.
“La chiusura della Statale Amalfitana all’altezza di Conca Dei Marini – ha dichiarato a caldo il presidente del Distretto Turistico Costa d’Amalfi, Andrea Ferraioli – è l’ennesimo colpo inferto alla destinazione turistica Costa d’Amalfi. Si aggiunge un ulteriore disagio a una situazione già difficile per quanto riguarda la viabilità, la logistica, i collegamenti, i trasporti. È la conseguenza di mancanza di programmazione e di pianificazione condivisa: stiamo registrando presso tutte le strutture ricettive dell’area, sia nostri associati che non, una forte emergenza e una chiara difficoltà nel consigliare percorsi alternativi a tutti gli ospiti in partenza e in arrivo”.
Il tratto di Amalfitana chiuso ha provocato rallentamenti al traffico già critico, visto l’elevato numero di veicoli presenti che si sono riversati, lungo il nastro d’asfalto costiero in questi giorni i ponte a cavallo della Festa della Repubblica nonostante sia entrato in vigore il dispositivo di targhe alterne che sarà in vigore per ogni sabato e domenica fino al 31 luglio. Nei mesi di agosto e settembre sarà invece in vigore tutti i giorni. Nei giorni con data pari non possono circolare le auto con l’ultima cifra della parte numerica della targa pari. Nei giorni con data dispari invece non possono circolare le auto con l’ultima cifra della parte numerica della targa dispari.