Da Cerbero a Caronte.
Nel corso di questo fine settimana, l’anticiclone che ha portato caldo africano e forti temporali soprattutto nelle regioni settentrionali, lascerà spazio all’anticiclone sub-tropicale ancora più caldo. I meteorologi italiani, quest’anno stanno saccheggiando la Divina Commedia per raccontare del caldo infernale di queste settimane. Cerbero, (il terzo mostro descritto nella Divina Commedia canto 6, versetti 13-33, rappresentato come un cane con tre teste) come Caronte ( il traghettatore degli Inferi, presente già nell’Eneide di Virgilio), infatti è uno dei demoni pagani passati nell’inferno cristiano di Dante e collocati poi come guardiani dei vari cerchi, dopo essere stati trasformati in esseri demoniaci. E questa estate, evidentemente, gli esperti di isobare e temperature, devono aver pensato al susseguirsi di questi fenomeni di alta pressione rovente, come al procedere da un girone all’altro.
Pertanto, a breve ci aspettiamo Minosse, Gerione, Flegias e Pluto.
Mitologia e commedia a parte, il weekend sarà caratterizzato da due giornate soleggiate, ma con differenze nelle temperature, sia massime che minime. Oggi, la maggior parte delle città vedrà temperature diurne inferiori a 35-36°C, mentre domani si raggiungeranno i 38-39°C in Toscana e il Lazio, e addirittura 40-41°C in Puglia, Sicilia e Sardegna. E la prossima settimana, quando Caronte sarà alla piena potenza, si potrebbero superare molti record di caldo in diverse città. con aumenti fino a 12°C.
Ci saranno anche notti tropicali, in cui le temperature non scenderanno mai al di sotto dei 20°C.
Un calo arriverà solo dopo il 22 luglio.