La necessità di comprendere la linea da seguire per attuare e rendere concreti i principi stabiliti dalla Convenzione delle Nazione Unite ha spinto la Federazione Italiana Superamento Handicap ed il Comune di Salerno, a promuovere un ampio dibattito sui diritti umani e le pari opportunità per le persone con disabilità. Il convegno ospitato al Grand Hotel Salerno ha affrontato le tappe del lungo percorso per il riconoscimento dei diritti delle persone disabili a partire dalla “Riforma dell’Assistenza” dell’ex ministro della Salute Livia Turco quando, nel 2000, promosse la Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali. Un sistema di sussidiarietà tra Stato ed enti locali. Al centro del dibattito coordinato dall’Assessore comunale alle Politiche Sociali Ermanno Guerra, al quale hanno preso parte il presidente nazionale Fish Pietro Vittorio Barbieri e quello provinciale Anna Petrone, il rilancio della legge 328 che, secondo la Turco, sarebbe continuamente trascurata. L’esponente del Pd punta il dito contro il Governo che avrebbe sottratto 5 miliardi di euro di risorse nel settore dell’ assistenza ai disabili. La Turco, nel corso del convegno, ha denunciato disinteresse anche per il progetto “Dopo di Noi”. Più volte il Parlamento sarebbe stato sollecitato a rilanciare il sostegno ai genitori dei disabili affinché, quando essi non fossero più stati in grado di occuparsene, si potessero individuare soluzioni che prevedessero l’assunzione di responsabilità del proprio figlio da parte degli enti pubblici.
Da Salerno l’on. Livia Turco denuncia il disinteresse del Governo per i disabili
77
articolo precedente