De Luca, 1 miliardo e mezzo investimenti per Salerno e provincia

Redazione

Un piano di opere pubbliche che sfiora il miliardo e mezzo di euro d’investimenti, se si tengono in conto anche i 400 mila euro destinarti al nuovo ospedale Ruggi di Salerno, e che punta forte su potenziamento di aeroporto, opere stradali, ferrovie e strutture sportive. Il governatore De Luca ha lanciato, dalla Sala Pasolini di Salerno, una nuova stagione urbanistica per la città e per la sua provincia. Il primo punto riguarda l’aeroporto Costa D’Amalfi che sarà operativo entro il 2022. “E’ il primo investimento che proponiamo per Salerno e che intendiamo concretizzare un minuto dopo la firma del Ministero dell’Economia” ha detto il governatore, puntualizzando che si tratta di un’opera strategica sia per la città di Salerno sia per Napoli. 40 milioni saranno necessari per il solo prolungamento della pista. Metropolitana ed opere stradali richiederanno investimenti per 700 milioni di euro: 220 milioni per completare la metropolitana fino a Pontecagnano, 220 milioni per l’elettrificazione con la Valle dell’Irno, 51 per il collegamento con il polo universitario di Fisciano, 25 milioni per la realizzazione di una vecchia idea, cioè il collegamento diretto tra Piazza Vittorio Veneto e l’area della Cittadella Giudiziaria, con un tunnel che unirà i sottopassi, dove si sta realizzando un grande parcheggio di interscambio. Nello specifico, le opere stradali richiederanno 155 milioni, 55 dei quali riguardano direttamente la città di Salerno. 5 milioni per Corso Vittorio Emanuele, altri 5 per i rioni collinari. Risorse aggiuntive che si sommano a quelle comunali. E poi c’è il riammaglio delle gallerie di Porta Ovest con l’autostrada Nord, saranno necessari 60 milioni di euro. De Luca si sofferma anche sui fondi per opere sportive nell’ambito delle Universiadi Tre milioni di euro per la ristrutturazione e la messa in sicurezza dello stadio Arechi, ma interventi sono previsti anche per il Simonetta Lamberti di Cava de’ Tirreni e per le strutture sportive di Eboli, Nocera e Pagani. https://www.youtube.com/watch?v=2heVUqnCCq0

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.