Da ieri sera anche la Campania ha il suo piano casa: sono serviti tre mesi e mezzo (oltre due di discussione in aula e uno in commissione) ma alla fine il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza il testo con 35 sì (Pd, Pdl, Mpa, Sdi), 6 no (Idv, due consiglieri di Sinistra e Libertà e uno del Pd) e 3 astenuti (Prc e gli altri due consiglieri di Sinistra e libertà). Il voto è arrivato al termine di un lungo braccio di ferro tra maggioranza e opposizione che ha caratterizzato i lavori nelle scorse settimane. Dopo una lunga sospensione (circa due ore) che anche ieri aveva fatto temere l’ennesimo rinvio, al ritorno in aula maggioranza e opposizione hanno ritirato quasi tutti i rispettivi emendamenti spianando la strada all’approvazione del piano. Ancora una volta i lavori si erano arenati sull’articolo 5, quello sulla riconversione delle aree industriali dismesse. A Sinistra e Libertà non andava bene che il termine di cinque anni dalla cessazione delle attività produttive fosse portato a tre, ma l’accordo tra maggioranza e opposizione ha retto e l’articolo è stato votato a maggioranza con il no di Rosania (Sinistra) e Nocera (Prc) e l’astensione di Insigne (Misto), Anzalone (Pd) e Romano (Pdl). Secondo quanto deciso, ora in Campania saranno possibili ampliamenti del 20% della volumetria degli edifici residenziali e del 35% in caso di demolizione e riscotruzione all’interno della stessa unità immobiliare. Superato lo scoglio dell’articolo 5, la discussione è andata avanti senza troppi ostacoli. Mario Sena del Pd esulta e dice: E’ un importante strumento di sviluppo e di valorizzazione del patrimonio rurale delle aree interne. Al di là delle specificità delle norme approvate non c’è dubbio che il via libera al Piano Casa – ha detto Roberto Castelluccio del Pdl – il testo approvato va incontro ai bisogni di una regione che più d’ogni altra ha subito gli effetti devastanti della crisi economica globale e che più d’ogni altra vive il dramma dell’emergenza casa.
E alla fine il Consiglio approvò il piano casa
79
articolo precedente