Ecco perchè le società si indebitano

Redazione

Modificare le strategie aziendali fissate ad inizio di stagione, rimodellare gli obiettivi sportivi prefissati, determina per le società di calcio , un aumento di costi di gestione, con relativo indebitamento societario. Sono i dati forniti da una indagine economica sui club calcistici e rilanciati da prestigiosi organi di informazione nazionali tra cui la Gazzetta dello Sport. L’indagine economica sui club di calcio sostiene anche che attivare a stagione in corso , il cambio di allenatore , ricorrere al mercato di riparazione di gennaio, significa per i club calcistici , un sacrificio in termini di aumento, e ricerca di nuove risorse economico finanziarie. Tali nuove risorse, “entrano” nel circuito societario, grazie al finanziamento dei soci, all’aumento del capitale sociale e dei ricavi aziendali. Per i club di calcio, essere rimandati al “mercato di riparazione” di gennaio, significa anche partire con un progetto sportivo ad “handicap” per la prossima stagione agonistica. Dati che se rapportati alla Salernitana ed al comportamento tecnico – gestionale avuto dalla società di Lombardi in questi 5 anni lasciano chiaramente comprendere quanto sia difficile fare calcio e quanto abbia speso in questi 5 anni di presidenza Lombardi. Il nuovo corso granata in 5 anni ha cambiato ben 10 volte allenatore da Salerno sono transitati oltre 150 calciatori, con una media di 30 a stagione oltre al sistematico ricorso al mercato di gennaio per raddrizzare la situazione. Un esborso di soldi notevole a fronte di introiti molto magri e per nulla paragonabili ai costi di gestione.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.