Camera di Commercio e Regione Campania alla Borsa Internazionale del Turismo

Economia turistica, presentata la ricerca Insart-Unioncamere

I turisti rivolgono grande attenzione ai servizi informativi, all’offerta culturale e all'intrattenimento
Simona Cataldo

Le firme del Presidente Prete e del Governatore De Luca andranno a sancire un patto, tra la Camera di Commercio di Salerno e la Regione Campania, che punterà alla valorizzazione del territorio e della sua offerta turistica con una mirata azione di marketing in considerazione della progressiva entrata a regime dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi. L’annuncio è stato fatto a Milano, in occasione della Borsa Internazionale del Turismo, dove entrambi hanno presto parte ad una conferenza stampa di presentazione delle bellezze e delle offerte turistiche della Campania, Durante l’incontro, inoltre, sono stati illustrati i dati della ricerca elaborata da Insart-Unioncamere sui dati dell’economia del turismo. In Campania,  nel 2023 le presenze turistiche sono state quasi 21 milioni. Mediamente ogni turista italiano spende sul territorio 181 euro al giorno, valore sale ulteriormente a 184 euro al giorno per gli stranieri.  Il report spiega che i turisti rivolgono grande attenzione ai servizi informativi e all’offerta culturale, che cresce sempre più, e all’intrattenimento. Sono oltre 57mila gli alloggi disponibili per affitti brevi sulle piattaforme on line in Campania nel 2024, con un aumento del 12% rispetto al 2023, con oltre 4,4 milioni di notti prenotate e un indotto che sfiora i 900 milioni di euro. “Una realtà di cui tenere conto per adattare l’offerta ai nuovi target turistici – è stato spiegato durante la presentazione della ricerca – anche considerando che, se Airbnb rischia di generare fenomeni complessi di overtourism e convivenza complessa tra turisti e residenti, questo rappresenta invece una importante opportunità per le aree marginali, poiché consente una prima infrastrutturazione ricettiva, in particolare nei comuni non turistici”. La Campania è scelta soprattutto per la ricchezza del patrimonio artistico e monumentale, seguito dalla ricerca di occasioni di relax, dal contatto con la natura e lo shopping.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.