Neve e freddo in tutto il Salernitano. A darne notizia, oltre ai tradizionali mezzi di informazione, la tempesta di foto, video, testimonianze delle nevicate e dei disagi causati da Burian su tutti i comuni del territorio postati su bacheche e timeline, gruppi whatsapp e chat, letteralmente invasi da immagini vere (con tanto di resoconti dettagliati di centimetri di neve caduta, contromisure adottate, chilometri di code da smaltire e invocazioni agli spazzaneve e agli spargisale) e anche da meme e gif di sberleffo.. Com’era accaduto anche l’anno scorso (era il 7 gennaio 2017), quando ci svegliammo con gli arenili imbiancati, non siamo avvezzi ai fiocchi che si posano, soprattutto al livello del mare. Pertanto, come scrisse @gufo (twitterista da 30mila followers) “Ci dovete scusare a noi del Sud con sta cosa della neve, ma è come se a Trento arrivassero spiagge, tuffi a bomba e scippatori”… ecco spiegato il diluvio di filmati e scatti da ogni angolo della provincia, misti a stupore e critiche, nonostante per molti comuni fosse stata prevista un’allerta meteo di classificazione “verde”. Ecco dunque la stazione di Cava, il raccordo Salerno-Avellino, Ogliara… Intanto ai primi cittadini di Atena Lucana, Buonabitacolo, Montesano sulla Marcellana, Sant’Egidio del Monte Albino, Pagani, Buccino, Contursi Terme, Palomonte, Petina, Padula, Sanza, Teggiano, Piaggine e Valva, che già da ieri avevano diramato l’ordinanza di chiusura degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, si sono aggiunti in mattinata Baronissi e Fisciano dove il sindaco ha ordinato anche la chiusura del Campus di Fisciano e Baronissi “sia pure in assenza di previsioni di allerta della Protezione Civile, viste le reali condizioni meteorologiche e gli abbondanti cumuli di neve”.
Emergenza neve: sui social tempesta di post tra il serio ed il faceto
82
articolo precedente