Feneal Uil propone tavolo di confronto in Prefettura per superare stallo edilizia

Redazione

Tra le diverse proposte avanzate in sede congressuale dalla Feneal Uil c’è l’istituzione in Prefettura a Salerno di un Tavolo Permanente di Crisi del Settore delle Costruzioni. Un Tavolo operativo, in grado di richiedere ai Comuni e alla Provincia lo stato dell’arte dei fondi e dei cantieri attivati o attivabili sul versante delle opere pubbliche in due settori strategici come la viabilità e l’edilizia scolastica. Lo scopo è mettere insieme gli attori del comparto edile (operai, imprese, istituzioni) per far ripartire un settore in fase di prolungato e gravissimo stallo. Senza trascurare, naturalmente, la prevenzione del rischio sismico ed idrogeologico o la manutenzione di fiumi e torrenti; oltre che la tutela dell’ambiente e del paesaggio. In altre parole, la Feneal Uil propone il monitoraggio dei fondi effettivamente disponibili e del percorso burocratico/amministrativo inerente alle opere pubbliche in capo ai Comuni e alla Provincia: il tutto per individuare nodi e strettoie burocratiche eventualmente da superare per arrivare all’apertura immediata di nuovi cantieri. Il tavolo immaginato dal sindacato dovrebbe occuparsi anche dei progetti infrastrutturali legati alla captazione dei fondi europei. Quanti progetti insistono effettivamente sul territorio provinciale e quali sono i soggetti attuatori? Disegnare una mappa di opere finanziate con i fondi comunitari – una mappa “certificata” dalla Prefettura – rappresenterebbe per la Feneal Uil uno stimolo ed un aiuto agli Enti che si sono candidati a realizzare quelle opere, per superare i ritardi amministrativi che non consentono il decollo di tanti piccoli e grandi cantieri. E’ in questo modo che si possono fornire informazioni non generiche e spesso prive di fondamento ai tanti lavoratori dell’edilizia senza occupazione nelle diverse aree del Salernitano spesso destinatari di notizie strumentali che tendono solo a sviare le responsabilità o a protrarre ritardi inaccettabili. Alla luce di queste considerazioni, si ritiene, quindi, opportuno chiedere a tutti gli attori del territorio – in primis Comune capoluogo, Provincia, Regione, imprese, associazioni datoriali, organizzazioni sindacali – un momento di confronto per procedere ad una comune richiesta di incontro in sede di Prefettura di Salerno al fine di illustrare l’iniziativa che – auspico – possiamo intraprendere con spirito coeso ed in modo funzionale alle gravi e complesse problematiche da affrontare nella nostra provincia. https://www.youtube.com/watch?v=PiTsJWoyVds

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.