Alla Campania sono appena stati assegnati già 1,8 mld dei 5,9 mld a disposizione e ho predisposto in queste ore, ieri ho inviato con una procedura scritta alla Regione Campania, l’assegnazione di altri 2 mld di euro, che andrà in approvazione al Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) del 1° agosto. La parte restante sará oggetto del confronto”, ha annunciato il ministro per gli Affari regionali, le Politiche di coesione, il Sud e il Pnrr, Raffaele Fitto.
“All’interno di questi accordi di sviluppo e coesione non solo è emersa in modo positivo una collaborazione con le Regioni, ma anche una modalità nuova: ogni opera viene accompagnata da un cronoprogramma finanziario e temporale”, ha detto Fitto.
Tra i 81 progetti finanziati, una parte significativa delle risorse è destinata al risanamento e alla riqualificazione dell’area di Bagnoli-Coroglio, con un investimento di oltre 1,2 miliardi di euro.
Questo intervento è cruciale per rigenerare una zona con grandi potenzialità economiche e culturali. Inoltre, 388 milioni di euro saranno utilizzati per completare progetti non conclusi della precedente programmazione, garantendo la continuità e l’efficacia delle iniziative avviate.
Un altro aspetto fondamentale è l’assegnazione di 206 milioni di euro per affrontare l’emergenza bradisismo nell’area dei Campi Flegrei, una problematica ambientale e di sicurezza che necessita di soluzioni tempestive e adeguate.
Da Palazzo Santa Lucia fanno sapere che lo sblocco di questi fondi “è un primo passo per l’approvazione definitiva dell’accordo di Coesione. Il lavoro istruttorio per i progetti che mancano è già stato completato. Ci sono tutte le condizioni per arrivare all’approvazione definitiva”.