Sono 22.271 le attività finora svolte da metà giugno dalle fiamme gialle
Estate super controllata dalla Guardia di Finanza. Su tutto il territorio nazionale finora sono state in media 20 ogni ora le attività di Polizia economico-finanziaria svolte a tutela dei cittadini e delle imprese sane. Da metà giugno a oggi sono 22.271 i controlli condotti dalla Guardia di Finanza nelle località balneari, di montagna e nelle città d’arte. In media quasi 500 operazioni al giorno, il doppio rispetto all’estate scorsa. Attività che rientrano nel piano straordinario di interventi messo a punto, ogni anno, dal Corpo nei mesi caldi. E mentre il dispositivo viene nel tempo perfezionato e potenziato, lo scopo resta invariato. Contrastare, con sempre maggiore incisività, tutti i fenomeni illegali in grado di turbare il libero svolgimento delle imprese sane. Contemporaneamente garantire il massimo livello di sicurezza economico-finanziaria ai cittadini che, dopo mesi di lavoro, hanno il diritto di godersi un periodo di ferie. Tra i settori operativi “rafforzati” vi sono quelli tipicamente estivi. La lotta all’abusivismo commerciale, all’evasione fiscale legata alle case-vacanze, alle truffe del carburante e al “caporalato”. Ma anche alla contraffazione, ai prodotti non sicuri e ai traffici di droga, in parte destinata a rifornire i punti di spaccio delle località di villeggiatura. Non solo repressione ma anche tante azioni preventive e di vicinanza ai cittadini. Come i quotidiani interventi di polizia del mare, svolti dalle Fiamme Gialle del comparto aeronavale sulle acque o dagli uomini del Soccorso Alpino nelle zone montane. https://www.youtube.com/watch?v=VvLfR61kCdM