Incidente Giffoni, Ugl “Nuovo iter assicurativo per autisti”

Simona Cataldo

Riflettere su «quello che c’è dall’altro lato della medaglia». E’ quanto chiede l’Ugl Autoferrotranvieri dopo la tragedia avvenuta martedì mattina a Giffoni Valle Piana che ha spezzato la vita di un 18enne, originario di Montecorvino Rovella, che in bicicletta si è scontrato, per cause ancora da chiarire, contro un autobus di linea. «Oltre al dolore di una vita spezzata e di una famiglia che finisce nello sconforto per la perdita del proprio caro, molte volte non si fa i conti con quello che c’è dall’altro lato della medaglia» dice Gabriele Giorgianni, segretario generale Ugl Autoferrotranvieri – un autista negativo all’alcol-test, attento alla guida e senza alcuna responsabilità sull’incidente – in questo caso mortale – accaduto. Quello che avviene dopo lo sanno in pochi: sospensione della patente e del titolo abilitativo». Un incubo economico e sociale perchè «tocca al lavoratore pagarsi un avvocato e fino a sentenza definitiva le spese vanno anticipate perché l’azienda non sborsa un euro. Successivamente, se l’azienda non è di quelle importanti, il lavoratore viene messo in ferie o sospeso senza stipendio perché la società non può permettersi di adibirlo ad altra mansione. Così, si costringono persone alla pensione anticipata o al licenziamento. Tutto questo accade anche se il dipendente in questione non ha responsabilità sull’incidente». Ecco perchè la Ugl Autoferrotranvieri chiede un cambio di passo nell’iter assicurativo per gli autisti che non hanno responsabilità negli incidenti. Anche per Carmine Rubino, segretario generale dell’Ugl Salerno, serve un cambiamento culturale e legislativo sulla vicenda: «C’è necessità di un diverso modo di gestire queste vicende anche dal punto di vista assicurativo».

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.