La fotografia sulla scuola campana è stata scattata da Ecosistema Scuola 2017, l’indagine di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi. In Campania sono stati monitorati 474 edifici scolastici frequentati da oltre 108mila studenti di Napoli, Salerno e Avellino. Oltre il 90% degli edifici si trova in aree a rischio sismico ma solo 2 su 10 sono stati costruiti secondo criteri antisismici. Un patrimonio vecchio, se si considera che il 61,2% risulta edificato antecedentemente all’entrata in vigore della normativa antisismica del 1974 e che vede più di un edificio su due necessitare di interventi di manutenzione. Il dato è dovuto anche ai pochi investimenti che i Comuni hanno sostenuto sia per la manutenzione ordinaria che straordinaria. Si parla infatti di una media per edificio di duemila euro, a fronte dei ventunomila del dato nazionale. Nel capoluogo salernitano il monitoraggio è stato effettuato su 45 edifici scolastici frequentati da circa 12mila ragazzi. Solo tredici edifici sono stati costruiti secondo criteri antisismici e solo su un edificio è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica. Tutti sono dotati di impianti elettrici a norma, 35 hanno certificato prevenzione incendi mentre sono stati 40 gli edifici che hanno goduto di interventi di manutenzione straordinaria negli ultimi 5 anni, mentre il 35% ha bisogno di interventi di manutenzione straordinaria principalmente per prevenzione incendi e adeguamento barriere architettoniche. Sono, infine, sei gli edifici che utilizzano fonti d’energia rinnovabile. https://www.youtube.com/watch?v=2LguBTZ00A0
Indagine di Legambiente sullo stato dell’edilizia scolastica in Campania
61
articolo precedente