E’ salito a 58 il numero delle vittime dell’influenza A/H1N1 in Italia e la Campania con i suoi 25 morti continua ad essere la regione più colpita. Sono di ieri gli ultimi 4 decessi registrati da questa fosca contabilità: a Firenze, è stato reso noto il decesso di una bambina aretina di 6 anni – ricoverata nel reparto oncologico dell’ospedale pediatrico Meyer – avvenuto venerdì scorso, mentre a Caserta si è spento un 49enne obeso e cardiopatico, a Pagani non ce l’ha fatta una diciottenne cerebrolesa ed a Napoli è spirata una quarantunenne operata per un infarto intestinale con choc settico. Sempre nella nostra regione, anzi nella nostra città sta montando il caso di Paolo Manconi, 64 anni, morto tre giorni dopo essersi sottoposto alla somministrazione del vaccino contro l’influenza A-H1N1 in uno dei centri predisposti dall’Asl di Salerno. Aveva sofferto in passato di asma bronchiale, motivo per il quale il suo medico curante gli aveva consigliato il vaccino, ma è deceduto per tutt’altra malattia: meningo-encefalite. Il figlio della vittima, Francesco Manconi, chiede risposte chiare. Che solo una indagine medica approfondita, dopo l’autopsia, potrebbe fornire. I sanitari del reparto di malattie infettive del Ruggi hanno inoltrato una segnalazione sul caso al ministero della Sanità. Ora solo il dicastero, o la magistratura, potranno dare il via ad una inchiesta. I ntanto oggi sono avvenuti nuovi ricoveri: secondo le stime del ministero del Welfare i casi di influenza A settimanali stimati sono circa 736.000 e si calcola che a partire dal 19 ottobre, giorno di avvio della sorveglianza Influnet, all’8 novembre siano stati oltre 1,5 milioni i casi in Italia. Pur restando molto scarsa ovunque la risposta alla vaccinazione, anche tra medici e infermieri, il ministero del Welfare prevede di completare oggi la quarta distribuzione di vaccini, per un totale di 649.256 dosi, che permetterà di raggiungere la quota complessiva di circa 3 milioni di dosi distribuite a tutte le Regioni.
Influenza A, lo stato delle cose
84
articolo precedente