Istituto Pascale Napoli, pareti colorate come inno alla vita

Redazione

Per la ricerca scende in campo anche San Gennaro. Anzi, arriva sui muri. Quelli dell’Istituto nazionale tumori “Pascale” di Napoli che si colorano per rendere meno anonimi i luoghi della salute. E così la nuova sala d’attesa del Pascale di Napoli si trasforma in uno spazio d’arte che accompagna le persone prima di una visita o di un responso medico. Si chiama “Adotta una parete” l’iniziativa portata avanti dal Pascale attraverso un bando internazionale di opere pittoriche da realizzare sui muri del polo oncologico di Napoli. L’idea del direttore generale Attilio Bianchi è quella di alleviare le sofferenze dei pazienti, e dei loro familiari, attraverso i colori dell’arte. Perché anche l’occhio vuole la sua parte e una maggiore serenità d’animo aiuta anche le cure mediche. A trasformare in realtà l’idea del manager Bianchi è il pittore Alessandro Ciambrone che ha realizzato questa opera “San Gennaro per la ricerca” ed altre sulle pareti del Pascale. Nei luoghi dove la ricerca fa passi in avanti importanti, e dove l’oncologo Paolo Ascierto ha avuto la felice intuizione di usare il Tocilizumab per abbassare la mortalità da coronavirus, i luoghi ora sono più colorati ed allegri. Una sorta di inno alla vita nell’Istituto che ogni giorno lavora per salvare vite umane. Inoltre 15 donne del Pascale, tra medici ed infermiere, hanno affidato un proprio vestito al pittore Ciambrone che li ha trasformati. Un altro contributo alla ricerca perché questi abiti saranno messi all’asta su una piattaforma online.

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.