Giovedì 15, al Comune, giornata di studi – organizzata dalla Soprintendenza – dedicata alla tradizione zampognara nel Salernitano, alle 18.30, poi, concerto itinerante per le strade del centro storico
Zampogne e zampognari sono un elemento significativo delle culture locali, un fattore di sviluppo delle aree rurali e montane. Se ne era già parlato nel corso di un convegno svoltosi a Polla nell’ottobre dello scorso anno (intitolato “L’arte di far suonare il legno”), se ne riparla giovedì 15 novembre, a Palazzo di città, nel corso di una Giornata di studi promossa dalla sovrintendenza Abap intitolata “Musei nella rete: la tradizione zampognate in provincia di Salerno”. Nell’attuale tradizione musicale in provincia di Salerno la zampogna è largamente utilizzata nel Cilento, nel Vallo di Diano, nell’alta valle del Sele e sui monti Lattari. Alcuni comuni – Colliano, Caggiano, Massicelle di Montano Antilia, San Gregorio Magno – sono centri di produzione degli strumenti: qui si costruiscono ciaramelle e zampogne a chiave… https://www.youtube.com/watch?v=BqKTAvIHCko