L’Ail Salerno celebra i 20 anni di vita

Redazione

Ventidue anni fa Marco Tulimieri si ammalò di leucemia e partì improvvisamente insieme alla sua mamma e al suo papà per Roma… Marco non ce l’ha fatta, ma sono stati proprio il suo entusiasmo e la determinazione a far sì che anche nella sua città potesse nascere l’AIL.

Quel seme di vita, di forza, di creatività, di energia positiva, di amore ha trovato un terreno fertile: grazie all’impegno dei fondatori, dei soci e di tanti volontari, di amministratori e professionisti sensibili, l’associazione è cresciuta molto ed è diventata un albero da una folta chioma, un intreccio armonioso e ricco di relazioni che riesce a dare ogni giorno progetti essenziali per tanti pazienti, facendo sì che le malattie del sangue a Salerno possono essere curate in strutture di eccellenza.

Il Polo onco-ematologico di Nocera/Pagani, che dal 2001 lavora con determinazione nell’impegno contro queste malattie; il Reparto di Ematologia e Centro Trapianti nato nel 2010 presso l’Ospedale di Salerno che è divenuto, in poco tempo, punto di riferimento per tanti pazienti; il DH Onco-ematologico pediatrico del Ruggi, in collaborazione con l’Ospedale”Pausilipon” di Napoli.

In questi 20 anni si è venuta a creare una fitta filigrana di relazioni intorno all’AIL Salerno, a partire dai contributi che i nostri sostenitori ci donano nelle iniziative “Stelle di Natale” e “Uova di Pasqua”.

Tanti progetti sono stati realizzati per supportare i pazienti e le famiglie: il Servizio di Psicologia AIL attivo nei centri ematologici di Salerno e Provincia, la “LudotecAIL” presso il DH onco-ematologico pediatrico del Ruggi, il Servizio Educativo e di Assistenza Domiciliare Pediatrica, “Soggiorno Sereno”, la Velaterapia, il Servizio di Accoglienza e Segretariato Sociale in ospedale, progetti ricreativi per i Pazienti in degenza.

Il contributo prezioso dell’associazione è tangibile soprattutto nei Progetti di Ricerca e supporto alla Qualità delle Cure attuati grazie a Professionisti Medici, Infermieri, Biologi, Psicologi, Data Manager che con passione lavorano con noi nella lotta contro le malattie ematologiche.

L’AIL Salerno, inoltre, ha dedicato molta attenzione alla sensibilizzazione della cittadinanza alla Donazione sangue e al Volontariato tramite la “Campagna Sangue” , progetti di Educazione alla Salute nelle Scuole e corsi di Formazione per nuovi Volontari.

https://www.youtube.com/watch?v=Cfc8smtUBdM

Leggi anche

Adblock Detected

Please support us by disabling your AdBlocker extension from your browsers for our website.